Così recitava un antico adagio (ancora una volta si scomoda la saggezza popolare...) in effetti stà terminando anche il mese di febbraio, sarà perchè è più corto ma ci è trascorso velocemente, senza grosse novità nell' attività radiantistica, le solite cose...! Abbiamo (non è il prurale maiestatis ma io e Luciano) rimesso le mani in vecchi lavori di sistemazione dei ponti (anche in questo caso non siamo del "genio pontieri"), ovviamente radio!
Uno in particolare ha fatto i capricci, non voleva oscillare, abbiamo "regolato il minimo, alzandolo un pò..." ( Mogol, Battisti, atu, avw) aggiungendo un condensatore in parallelo al compensatore del VCO ( vedi immagine allegata). Per il resto ancora esperimenti e prove per i 24 GHz, recupero materiale per realizzare l' OL a 12 GHz circa e valutazioni varie!
Altro esperimento interessante, che abbiamo voluto verificare anche noi, è quello presentato sulla rivista "Scatterpoint" di gennaio e proposto anche nel sito di G4HJW che consiste nel porre un lanciatore davanti ad un LNB ed iniettare una frequenza "vicina" a quella del DRO interno ed andare poi a ricevere sulla frequenza somma (e/o sottrazione) con un normale ricevitore di stazione. Se volete capirci di più andate a leggere l' articolo al link di cui sopra, gli esperimenti, ovviamente, non finiscono mai, torneremo a fare prove iniettando il segnale direttamente sul DRO con un piccolo lanciatore ecc. ecc....
Uno in particolare ha fatto i capricci, non voleva oscillare, abbiamo "regolato il minimo, alzandolo un pò..." ( Mogol, Battisti, atu, avw) aggiungendo un condensatore in parallelo al compensatore del VCO ( vedi immagine allegata). Per il resto ancora esperimenti e prove per i 24 GHz, recupero materiale per realizzare l' OL a 12 GHz circa e valutazioni varie!
Altro esperimento interessante, che abbiamo voluto verificare anche noi, è quello presentato sulla rivista "Scatterpoint" di gennaio e proposto anche nel sito di G4HJW che consiste nel porre un lanciatore davanti ad un LNB ed iniettare una frequenza "vicina" a quella del DRO interno ed andare poi a ricevere sulla frequenza somma (e/o sottrazione) con un normale ricevitore di stazione. Se volete capirci di più andate a leggere l' articolo al link di cui sopra, gli esperimenti, ovviamente, non finiscono mai, torneremo a fare prove iniettando il segnale direttamente sul DRO con un piccolo lanciatore ecc. ecc....
Nessun commento:
Posta un commento